023080_5df4543145a749d89efed40bb02bcbe5

Energo

Navigazione

Documentazione

Informazione

Future Technology Today

Energo srl

Sede Legale Via Lombardia 40, 00187 Roma

Sede Operativa Via degli Olmetti 12

00060 Formello (RM)

Tel. +393920504520     

Email: energosrl.info@gmail.com

Cap. soc. 54.800,00 i.v.    P.I  06196781006 

Sistema Energo

Cookie Policy  |  Privacy Policy

023080_56b5cb9818de4a1986c0085cff4d734c

SISTEMA PER LA TRASFORMAZIONE DEL MATERIALE A BASE CARBONICA IN SYNGAS

ATTRAVERSO UN PROCESSO DI GASSIFICAZIONE A BASSA TEMPERATURA

© Energo 2020  All rights reserved

La tecnologia della trasformazione del materiale a base carbonica in SynGas, attuata attraverso il processo della gassificazione a bassa temperatura, tutelata dalla Energo con il marchio "dissociazione molecolare", è stata sviluppata negli USA agli inizi degli anni ’90, come approccio semplice e modulare al problema dello smaltimento del materiale a base carbonica.

L'Energo ha effettuato attività di ricerca e sviluppo sul processo ed ha ingegnerizzato innovativamente il sistema, al fine di produrre in modo efficiente ed economico la trasformazione del materiale caricato in energia rinnovabile, registrando due brevetti.

Le oltre 100 installazioni realizzate in tutto il mondo mettono in evidenza le caratteristiche di economicità, flessibilità e semplicità di gestione di un sistema che, grazie alle sue intrinseche caratteristiche di funzionamento, è in grado di trasformare il materiale a base carbonica in un eccellente vettore energetico come il SynGas con un impatto ambientale pressoché nullo.

023080_bd768bfb5964403a802265028b4eb030

Fase di produzione del SynGas

Il processo ha luogo in costanti condizioni di carenza di ossigeno ed in maniera molto lenta permettendo di ottenere una serie di vantaggi dal punto di vista dell’efficienza di trasformazione e della qualità del gas di sintesi ottenuto.

Si parte da materiale sfuso, caricato a lotti in una serie di celle di gassificazione, il materiale non necessita di pretrattamenti di vagliatura ed omogeneizzazione.

Un bruciatore di servizio, funzionante a gas naturale, installato nella parte superiore di ogni cella, viene avviato per pochi minuti, in modo da creare le condizioni di innesco; quindi ha inizio una lenta fase di trasformazione del materiale organico in gas ad una temperatura oscillante tra i 300 ed i 450 °C.

Una volta iniziato, il processo si sostiene senza ulteriore bisogno di energia esterna e viene controllato tramite un apposito algoritmo che ne controlla i principali parametri.

 

L'energia necessaria ad ottenere la trasformazione di molecole complesse in materiali gassosi semplici viene prelevata all'interno tramite parziale ossidazione del carbonio.

il processo ha luogo in condizioni di temperatura ridotta, difetto di ossigeno, in atmosfera altamente riducente, dove, lentamente, il gas si libera attraverso una ampia superficie di interfaccia, e risale verso l'uscita ad una velocità estremamente bassa.

 

Tutte queste condizioni assicurano:

  • Ceneri non contaminate da metalli fusi
  • Assenza di vapori metallici nel gas
  • Ambiente sfavorevole alla formazione di diossine (assenza di diossine)
  • Ridotta produzione di NOx
  • Bassissimo trascinamento di particolato con il gas grezzo
  • Alta efficienza di conversione energetica

 

Il prodotto finale è costituito da gas di sintesi avente un potere calorico tra 0.8 e 3 kWh/Nm3, valore che ne permette l’utilizzo in sostituzione e/o in aggiunta in quasi tutti gli impianti che utilizzano gas naturale, e con un livello di pulizia equivalente al gas naturale.


Sistemi per il recupero energetico

Il SynGas è un vettore energetico estremamente pulito e versatile.

I sistemi di recupero energetico adottabili dipendono esclusivamente dalle esigenze dell’utilizzatore finale, in particolare il gas può essere:

  • Bruciato in una caldaia per ottenere calore
  • Utilizzato in una turbina per produrre energia elettrica
  • Riformato in Idrogeno per essere utilizzato in una cella a combustibile.

Le diverse soluzioni impiantistiche dipendono essenzialmente dalla percentuale di potenza termica ed elettrica che si desidera ottenere.

 

Un Sistema Multi-Combustibile

Il sistema è in grado di trattare contemporaneamente e senza preventivi pretrattamenti qualunquetipologia di materiale a base carbonica avente un’umidità relativa inferiore al 50%, come ad esempio:

  • Rifiuti solidi urbani indifferenziati
  • Frazione organica da rifiuti urbani
  • Biomassa
  • Materiali residui da confezionamento
  • Rifiuti industriali
  • Scarti industriali ed agricoli
  • Pneumatici e plastiche
  • Rifiuti ospedalieri
  • Scarti di macellazione


Al contrario di molti altri sistemi, non viene richiesta alcuna preventiva selezione o macinazione del materiale in ingresso, possono essere accettati materiali sfusi, macinati, balle, materiali su pallets.

 


Per un'analisi di fattibilità di massima compilare il questionario: